International Investigations & Consulting
CONSULTING FOR INVESTIGATION AND SECURITY
International Investigations & Consulting
CONSULTING FOR INVESTIGATION AND SECURITY
" If tha knowledge of what needs to be done is greater, the power to know what to do will be greater"
Banjamin Disraeli (ex english Prime Minister)
" Più sarà grande la conoscenza di ciò che bisogna fare, maggiore sarà il potere di sapere cosa fare. "
Benjamin Disraeli (ex Primo Ministro inglese)
" Quanto maior o conhecimento do que precisa ser feito, maior o poder de saber o que fazer"
Benjamin Disraeli (ex primeiro Ministro britanico)
AL VIA IL CORSO DI FORMAZIONE PER
" STEWARD SECURITY OFFICER " .
CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI DELLA SICUREZZA SUSSIDIARIA (Destinati a professionisti che operano in Italia)
International Investigations & Consulting ltd in partnership con aziende referenziate, promuove e organizza corsi di formazione e aggiornamento professionale che si propongono di fornire ai partecipanti competenze essenziali a livello valutativo, metodologico e professionale nei diversi ambiti legati al settore della sicurezza sussidiaria.
Obiettivi
alta formazione/aggiornamento professionale in linea al D.M. n°269/2010 per:
.ASPIRANTE INVESTIGATORE PRIVATO
Attualmente siffatta professione è disciplinata dal TULPS attraverso un R.D. 18.06.1931, n. 773, Art. 134 che distingue due figure di investigatore privato; esse pur essendo autorizzate entrambe dal Prefetto della provincia e disciplinate dal medesimo articolo, esercitano due diverse attività:
Nella società attuale, come si è accennato, l’investigatore privato ha assunto un ruolo professionale indiscutibile tanto che la delicatezza delle operazioni effettuate nello svolgimento della attività investigativa, che spesso comportano l’ingerenza nella sfera privata delle persone, con evidenti ripercussioni di carattere giuridico ed etico, sta richiedendo particolare attenzione sia dalla classe politica che istituzionale.
Il corso di investigatore privato è finalizzato all’acquisizione delle seguenti competenze:
Programma
Nozioni di Criminologia applicata alle Investigazioni e alla Sicurezza
Nozioni di diritto commerciale,
assicurativo e industriale
Nozioni di diritto e di procedura penale; approfondimenti in materia di indagini penali difensive (L.397/00); Articoli TULPS di interesse
Nozioni sugli atti di investigazione di polizia giudiziaria
Nozioni sulle tecniche di interrogatorio e di esame di un testimone
Approfondimenti sulla normativa in
materia di tutela dei dati personali e di
trattamento dei dati medesimi
Nozioni di diritto della circolazione e infortunistica
Nozioni di medicina legale e delle assicurazioni
Nozioni di teoria e di metodologia dell’investigazione privata
Approfondimenti sulle attività dell’investigatore privato in ambito industriale, commerciale e privato
Nozioni di indagine criminalistica e di
polizia scientifica
Approfondimenti sull’attività di documentazione probatoria degli atti di indagine e dei rilievi tecnici, fotografici e audiovisivi
Nozioni di security aziendale e competitive intelligence
Nozioni di informatica, di telematica e di protezione delle comunicazioni.
ASPIRANTE GUARDIA PARTICOLARE GIURATA
Il corso per aspirante Guardia Particolare Giurata si propone di fornire una preparazione teorico-pratica che consenta l’acquisizione di competenze e di capacità professionali richieste dalla normativa vigente per diventare guardie giurate, infatti, con l’entrata in vigore del Decreto Ministeriale n. 269/2010, a partire da marzo 2011, tutti coloro che intendono intraprendere questa professione devono, oltre agli altri requisiti previsti dalla normativa vigente, obbligatoriamente aver frequentato un corso di formazione valido ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza quale condizione necessaria per poter prestare servizio presso un Istituto di Vigilanza.
La preparazione preventiva e’ un’ottima base di partenza per la richiesta di assunzione presso qualunque Istituto di Vigilanza, al quale avrà così modo di presentarsi con una precisa e completa formazione professionale che darà un ottimo vantaggio nelle selezioni rispetto a coloro che giungono agli Istituti privi di questa specifica formazione.
Oggi, gli Istituti di Vigilanza Privata necessitano di personale altamente preparato, addestrato e motivato per lo svolgimento non solo di tutti i servizi di sorveglianza, scorte e trasporto valori ma principalmente con conoscenza ed utilizzo dei moderni sistemi tecnologici di controllo remoto.
Durata: ore 120 comprensive di stage presso gli istituti di vigilanza.
PERFEZIONAMENTO/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO GUARDIA PARTICOLARE GIURATA
Fino all'emanazione del decreto del Ministero dell’Interno riguardante l’individuazione dei requisiti minimi professionali e di formazione previsto dall'art. 138, comma 2, del T.U.L.P.S., da adottarsi con le modalità indicate dal Regolamento di esecuzione, il titolare dell’Istituto di vigilanza deve disporre con cadenza annuale un documento informativo di aggiornamento professionale per tutte le guardie giurate dipendenti; inoltre le guardie giurate devono partecipare ai corsi necessari all'aggiornamento del personale nel caso in cui vengano introdotte e utilizzate strumentazioni innovative sotto il profilo tecnologico, ovvero implementazioni e/o innovazioni della strumentazione in uso, finalizzati al miglioramento dell’efficacia dei servizi svolti, ovvero ad assicurare maggiori condizioni di sicurezza delle guardie giurate nello svolgimento degli stessi servizi o innovazioni normative e legislative per l’attività degli Istituti e delle guardie di particolare importanza.
Il corsi di formazione adempiono ai requisiti minimi di formazione previsti dal D.M. 269/10 e trattano le seguenti tematiche:
Durata minima 9 ore.
PERFEZIONAMENTO/AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER INVESTIGATORI PRIVATI AUTORIZZATI
La circolare Ministeriale del 24 marzo 2011 esplicativa del D.M. n°269/2010, ha stabilito che, in attesa delle citate direttive, è comunque obbligatorio, al rinnovo annuale della licenza, dimostrare di aver frequentato un corso di aggiornamento in materia di investigazioni private ad indirizzo civile e/o penale o di informazioni commerciali.
Programma
Durata 8 ore
OPERATORE DELLA SICUREZZA A TUTELA DI BENI E SERVIZI
L'operatore della sicurezza è la figura professionale preposta ad erogare servizi di sicurezza a tutela di beni e persone, in contesti pubblici e privati, attuando strategie di controllo e prevenzione e orientando azioni e comportamenti alla gestione positiva dei conflitti, nell'ambito della propria area di competenza e responsabilità. Il servizio di Portierato tecnico-fiduciario e di Vigilanza Passiva può essere svolto da personale non G.P.G. come indicato nelle disposizioni operative per l'attuazione del Decreto Ministeriale 01.12.2010 n. 269. Il corso si pone come obiettivo quello di formare una figura professionale in grado di svolgere un'importante funzione di ausilio per le aziende commerciali ormai tutte dotate di un organizzazione di vigilanza e controllo.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso nello specifico mira a formare personale che svolga attività inerenti ai servizi disarmati di sorveglianza, antitaccheggio, monitoraggio diurno e notturno, deterrenza spaccio e deterrenza prostituzione, attività commerciali e Supermercati. La formazione preventiva è un’ottima base di partenza per la richiesta di assunzione presso qualunque Istituto di Vigilanza, agenzia di sicurezza, aziende presso le quali si avrà così modo di presentarsi con una precisa e completa formazione professionale che darà un ottimo vantaggio nelle selezioni rispetto a coloro che si rivolgono a tali strutture presentando domanda di assunzione privi di questa specifica formazione.
DESTINATARI:
Il requisito minimo per l'accesso al corso possono è la maggiore età e il possesso della licenza di scuola media inferiore ed è disegnato per i giovani che vogliano lavorare nell'ambito della sicurezza, sorveglianza e controllo, sia in luoghi pubblici che privati.
Moduli Didattici
PROVE DI GRUPPO
FORMAZIONE / AGGIORNAMENTO ADDETTO SERVIZI DI PORTIERATO
Il corso per addetto ai servizi di portierato mira alla completa formazione di nuovo personale, pronto a svolgere servizi di sorveglianza presso contesti lavorativi sia pubblici che privati.
Un portinaio o portiere è un lavoratore che ha il compito di sorvegliare un immobile di natura residenziale, produttiva o terziaria. Per servizio di portierato si intende l’insieme delle attività e delle mansioni svolte dal portiere, figura professionale che, nonostante esista da lungo tempo, è in grado di rappresentare ancora oggi una valida soluzione lavorativa.
Si tratta di un mestiere che, nonostante non richieda il possesso di particolari titoli di studio o altri requisiti, dall'altro prevede lo svolgimento di un numero piuttosto elevato di compiti e pertanto necessita di essere affrontato con grande dedizione e pazienza.
Obiettivi del corso:
Dopo la formazione data dal corso per addetto ai servizi di portierato l’addetto potrà svolgere in totale autonomia e competenza mansioni di:
Sono tutte mansioni che richiedono competenze e modalità rigorosamente regolamentate. Inoltre, il corso mira far conseguire all’addetto alla custodia tutti gli attestati necessari a svolgere le proprie mansioni in armonia con la legislazione nazionale e richiesti da tutti gli appaltatori di servizi.
Programma del corso:
Il percorso formativo ha una durata di 40 ore, e, oltre a fornire importanti nozioni teorico pratiche sulla professione del portiere, comprende i moduli atti a conseguire attestati validi su territorio nazionale per:
Requisiti per accedere al corso:
Durata: 40 ore